Il Monte Barro, interamente compreso nell'omonimo parco regionale, si trova presso Lecco, a sud ovest delle Grigne ed è delimitato dall'estremità orientale del Lago di Como, dal lago di Annone, dal lago di Garlate e dalla sella di Galbiate: si tratta di un rilievo calcareo-dolomitico alto 922m, completamente isolato dai monti circostanti e direttamente affacciato sull'alta pianura, costituisce un vero avamposto delle Prealpi Lombarde verso la Pianura Padana. Il parco è un Sito di Importanza Comunitaria, ossia una delle aree europee ritenute di maggior importanza per la conservazione della natura.
Data di nascita |
16 settembre 1983 |
Residenza |
Provincia di Lecco |
Piano del Parco |
Legge Regionale 16 marzo 1991, n.7 |
Individuazione del Parco Naturale secondo la legge 394/91 |
Legge Regionale 19 novembre 2002, n.62 |
Ente gestore |
Consorzio tra i Comuni di Galbiate, Garlate, Lecco, Malgrate, Oggiono, Pescate e Valmadrera, la Comunità Montana del Lario orientale e la Provincia di Lecco |
Sede |
22043 Galbiate (LC), frazione Camporeso. tel. 0341.542266, fax 0341.240216 |
Superficie |
665 ha |
Altitudine |
da 200 a 922 m s.l.m. |
Specie di funghi censite |
circa 300 |
Specie di piante censite |
circa 1200 |
Specie animali censite |
circa 1000 |
1. EREMO. In questa località, ove sorge la chiesa tardo gotica di Santa Maria e si possono ammirare i faggi secolari del Parco storico, è oggi funzionante il Centro Parco per l'Educazione Ambientale. Esso è costituito da: Centro Visitatori e annessi laboratori; Antiquarium con i reperti archeologici ostrogoti di Barra; foresteria (ricettività 50 posti) e Bar-Ristorante.
2. PIANI DI BARRA. Sede di un imponente sito fortificato realizzato dai Romani nel Tardo Impero, all'interno di un sistema difensivo approntato in area prealpina per contenere le invasioni dei Barbari. Utilizzato dagli Ostrogoti e dagli stessi incendiato e abbandonato verso il 540 dopo Cristo.
3. MUSEO ETNOGRAFICO DI CAMPORESO. Il nucleo agricolo di Camporeso, risalente al tardo medioevo, ospita la sede del Parco e il Museo Etnografico dell'Alta Brianza, dedicato agli usi e costumi di questa regione collinare nei secoli XIX e XX. Esso raccoglie attrezzi, documenti, registrazioni sonore e filmati sulla vita quotidiana delle classi popolari.
4. OSSERVATORIO ORNITOLOGICO DI COSTA PERLA. Si tratta di un grande e complesso impianto di aucupio realizzato agli inizi del '900 a scopo venatorio, per catturare gli uccelli di passo. Acquisito al demanio del parco, dal 1989 è sede di attività scientifiche e didattiche incentrate soprattutto sulle migrazioni. Costituisce il nucleo centrale della Riserva Naturale del Roccolo.
5. SANTUARIO DI SAN MICHELE. Innalzato su progetto di Attilio Arrigoni (1646-1704) nella seconda metà del Settecento e mai terminato, è un insigne esempio di architettura barocca lombarda. Urge intervenire per arrestarne il degrado. Il Santuario ha inglobato nella cripta l'antica chiesetta longobarda dedicata a San Michele, ristrutturata nel 1682.
6. RISERVA NATURALE DEL FAE'. Costituisce uno degli ambienti a maggiore naturalità del M.Barro, di cui occupa gran parte dei versanti settentrionali. Ospita interessanti esempi di foreste di faggi, aceri, tigli, frassini ed altre specie.
7. RISERVA NATURALE DELLA VETTA. Disposta a cavallo delle creste sommitali, racchiude la principale emergenza naturale del Parco, una straordinaria varietà floristica insediata su rupi calcaree, praterie prealpino-insubriche e prati magri; questa importante riserva di biodiversità ha determinato l'inserimento del M.Barro tra i principali siti europei di interesse naturalistico.
Aprendo nuovi sentieri
che attraversano i segni limpidi
partiamo a cercare le stelle
Miei passi svegliano pietre incise
Benvenuto Lodina
Il M.Barro è un rilievo calcareo-dolomitico la cui geologia ha attirato l'attenzione di studiosi illustri, quali Antonio Stoppani e Giuseppe Nageroni; lo Stoppani in particolare ne descrisse la ricca fauna fossile triassica in una celebre pubblicazione. La geomorfologia del monte è legata sia all'ambiente carsico, sia all'abbondanza delle testimonianze sulle glaciazioni quaternarie: liscioni glaciali, morene e depositi fluvioglaciali, massi erratici; alcuni di questi ultimi presentano curiose cavità semisferiche. Secondo alcuni queste cavità sarebbero di origine artificiale, ossia dovuta all'azione dell'uomo, che in tale modo ricavava oggetti d'uso (ad es. mortai e macine) o strutture connesse allo svolgimento di riti sacri; altri autori propendono invece per una genesi naturale, secondo processi analoghi a quello che sarebbero alla base della formazione delle cosiddette marmitte dei giganti. Sta di fatto che sul monte Barro ne sono visibili alcuni tra gli esempi più eclatanti, come ad esempio il grande masso delle coppelle, un erratico di serpentino presente nell'area archeologica, e il sasso della pila, di ghiandone, situato nella porzione sommitale del monte.
Per molti giorni, per molte miglia
con molte spese, per molti paesi
sono andato a vedere i monti,
sono andato a vedere il mare.
Ma a due passi da casa
quando ho aperto gli occhi
non ho visto una goccia di rugiada
sopra una spiga di grano
Tagore
Il M.Barro riveste un rilevante interesse naturalistico e scientifico anche
per l'elevata diversità degli habitat presenti, che vanno dalle faggete
e dai tiglio-acereti delle valli settentrionali, alle boscaglie aperte
e ai boschi submeditarranei a rovere e roverella dei versanti meridionali,
alle praterie primarie xeriche e prealpino-insubriche, alle
sorgenti carsiche, alle rupi calcaree nelle varie esposizioni.
Tutto ciò induce elevatissime presenze floristiche: il Parco del Monte
Barro è infatti l'area protetta lombarda con la maggior diversità
floristica, con oltre 1000 specie di piante in meno di 700ha!. Questa elevata
biodiversità si concentra soprattutto sulle rupi, nei prati magri e
nelle praterie insubriche: in tali ambienti, giudicati di prioritario interesse
dall'Unione Europea, si contano fino a 50 specie in un solo metro quadro;
inoltre, in diversi casi, si tratta di specie vegetali ai limiti delle proprie
possibilità di sopravvivenza, perché ad esempio si rinvengono
a quote modeste specie solitamente vegetanti a maggior altitudine, oppure
si tratta di specie al limite dell'areale; particolarmente significativi sono
i casi della Primula di Lombardia, Primula glaucescens, oppure
dell'intero complesso delle vegetazioni endemiche ascrivibili al Caricion
austroalpinae, molte delle cui specie caratteristiche vegetano sul Barro
all'estremità occidentale del proprio areale distributivo. Oltre alle
componenti endemiche, le praterie in discorso ospitano una quindicina di orchidee,
soprattutto dei generi Orchis ed Ophrys.
Bisogna sottolineare che l'origine di queste praterie è indissolubilmente
legata alle pratiche agricole tradizionali, condotte per secoli; negli
anni '60 l'agricoltura tradizionale è praticamente cessata del tutto
e di conseguenza il bosco e gli arbusti hanno iniziato ad invadere questi
ricchi e peculiari ambienti, minacciandone concretamente la scomparsa ad un
ritmo sempre più accelerato. Per questo, dal 1998, il Parco attua interventi
di manutenzione straordinaria delle praterie, in particolare mediante pascolo
con asini e taglio di erba, alberi ed arbusti, sotto attento controllo tecnico-scientifico:
si tratta, in buona sostanza, di simulare i positivi effetti della passata
gestione agricola.
O sole bello, quando ti levi nel cielo
uccelli e fiori elevano i loro canti
Amnophes IV° d'Egitto
Anche sotto il profilo faunistico bisogna sottolinea la notevole importanza
delle praterie naturali e seminaturali del Barro: indagini ancora in corso
stanno portando alla determinazione di centinaia di specie di invertebrati
(soprattutto ragni ed insetti, tra cui bellissime farfalle), molti dei
quali risultano nuovi per la fauna lombarda e, in qualche caso, italiana.
Sul M.Barro non mancano ulteriori presenze faunistiche di notevole significato.
La presenza di un sistema carsico, con abbondanti acque sotterranee, consente
la presenza di diverse interessanti specie di invertebrati sotterranei, tra
cui diversi molluschi, minuscoli ma assai interessanti, e crostacei
simili a gamberetti ma del tutto ciechi. I torrenti sono caratterizzati soprattutto
dal Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes fulcisianus). Le numerose
sorgenti disseminate nei boschi offrono molte possibilità di riproduzione
per la Salamandra pezzata (Salamandra salamandra), mentre per
facilitare la vita ad altri anfibi (quali rane, rospi e tritoni) il Parco
ha realizzato stagni e laghetti.
Numerosi serpenti popolano le porzioni più assolate dei versanti e
le fasce ecotonali tra il bosco e gli ambienti aperti; tra questi si segnalano
la Vipera comune (Vipera aspis) ed il Saettone (Elaphe
longissima).
Il Monte Barro è un rilievo isolato e costituisce una sorta di balcone
panoramico aperto a 360° sul territorio circostante.
L'interesse paesaggistico ed escursionistico del M.Barro è quindi legato
soprattutto ai magnifici panorami che esso offre sulle colline della Brianza,
costellata da laghi di origine glaciale, sulla valle dell'Adda, sulle Grigne,
sul Resegone, sui Corni di Canzo, per finire con un'ampia porzione della Pianura
Padana, bordata dalle Alpi piemontesi.
La bellezza di questi paesaggi è tale da essere da tempo riconosciuta,
come scriveva Carlo Redaelli in Notizie istoriche della Brianza,
Milano 1825, libro II: Nessun altro luogo del Milanese
offre forse come il Montebarro vedute si estese, si variate e pittoresche,
non dirò soltanto dalla più alta vetta, ma anche dal convento
de' Francescani, e da altre parti. Un orizzonte interminabile s'apre tra mezzodì
e ponente. Alcuni monti del Vallese, e le alpi Graje e pennine, quasi sempre
coperte di neve, ci mostrano i confini d'Italia. Il monte Rosa pure superbo
primeggia sopra d'ogni altra sommità.
Pare a noi che un paesista aver possa un punto di vista più singolare
di quella situazione. V'ha tal godimento dei sottoposti laghi e dei poggetti
che adornan le sponde del più vicino, quello d'Annone, non che dei
così detti Monti di Nava, che sorgon umili poco lungi con un
aspetto vicino, altrettanto variato e dolce; v'hanno tali contrasti di luce,
tali varietà raccolte in breve spazio, se l'occhio non vuol pur perdersi
nell'immensa veduta che si apre a ponente, da risvegliare l'artefice a produrne
disegni vivacissimi. È qui che veder si deve in autunno il tramonto
del sole.
Lento nell'abbandonarci mostra l'elevatezza delle Alpi Cozie, che non dovevano
essere valicate mai; rende a lungo raggiante con vista sorprendente il Monteviso,
e ne presenta così la forma conica e tutto in un punto poi abbandonandoci
pare che dica Italia Addio. E la notte:
Rimescola i color varii infiniti,
E via gli sgombra con l'immenso lembo
Di cosa in cosa (G. Parini, Il Vespro, vv 498-500).
A chi volesse approfondire la conoscenza del Parco del Monte Barro, suggeriamo la consultazione dei seguenti materiali:
ARSLAN E.A., BOLLA M., BROGIOLO G.P., CASTELLETTI L., DE MARCHI P.M., NOBILE I., ROFFIA E., SFRECOLA S., SOMAINI A., 1988. Scavi di Monte Barro, Comune di Galbiate - Como (1986-87). Archeologia Medievale, XV, Firenze, 1988: pp.177-252.
BROGIOLO G.P., CASTELLETTI L., 1989. Un insediamento di età gota a Monte Barro di Galbiate. Cà de sass, 105, Milano, 1989: pp.74-75.
BROGIOLO G.P., CASTELLETTI L. (a cura di), 1991. Archeologia a Monte Barro. I° Il grande edificio e le torri. Ed.Stefanoni, Lecco, 1991: pp.1-267, LXXVtavv., 1 tavola fuori testo.
BROGIOLO G.P., CASTELLETTI L. (a cura di), 2001. Archeologia a Monte Barro. II° Gli scavi 1990-97 e le ricerche al S.Martino di Lecco. Consorzio Parco Monte Barro, 2001, pp.1-409.
BUIZZA G., CEREDA M., 1990. Agricoltura e boschi. Quaderni del Parco Monte Barro, 1, 1990. Consorzio Parco Monte Barro, Oggiono, 1990: pp.1-32.
CALTABIANO M., 1989. I Goti sul Monte Barro. Cà de sass, 105, Milano, 1989: pp.68-73.
CORTI L., PANZERI G., 1983. Il Santuario e l'Eremo di Monte Barro in Brianza. Amici di Galbiate, Oggiono, 1983:pp.1-269
CERABOLINI B., CERIANI R.M., VILLA M., Sentiero Botanico "G.Fornaciari". Consorzio Parco Monte Barro, Oggiono, 2000. Pieghevole.
CORTI L., PANZERI G., 1970. Monte Barro - una montagna da salvare. Comitato per la salvaguardia del Monte Barro, Monticello Brianza, 1970: pp.170, 1 tav. fuori testo.
CORTI L., PANZERI G., 1983. Il Santuario e l'Eremo di Monte Barro in Brianza. Amici di Galbiate, Oggiono, 1983:pp.1-269
DE BATTISTA A., 2000. Contadini dell'Alta Brianza. Ricerche di etnografia e storia, 7. Oggiono, 2000,Cattaneo Editore: pp.1-300.
FORNACIARI G., 1990. Flora e vegetazione del Monte Barro. Consorzio Parco M.Barro, Oggiono, 1990: pp.1-93.
FORNASARI L., VILLA M. (a cura di), 2001. La Fauna dei Parchi Lombardi - Tutela e gestione. Regione Lombardia, 2001. CD_ROM multimediale.
GRUPPO MICOLOGICO "MONTE BARRO", GRUPPO MICOLOGICO "BRIANZA" (a cura di), 2002. Funghi del Monte Barro. Consorzio Parco Monte Barro, Bosisio Parini, 2002: pp.1-215.
GUGLIELMETTI A., 2002. Parco Monte Barro. Archeologia in un castello del V-VI secolo d.C. Consorzio Parco Monte Barro, Galbiate, 2002. CD-ROM multimediale.
LEONARDI C., 1997. Prime considerazioni sull'entomofauna delle praterie del M.Barro. In: Villa M. (a cura di) Gestione delle praterie e dei prati di interesse naturalistico. Atti del seminario permanente, 25-26 ottobre 1996. Quaderni del Parco Monte Barro, n.4, Parco Monte Barro, Oggiono, 1998: pp.115-128.
LEONARDI C., SASSI D. (a cura di), 1997. Studi geobotanici ed entomofaunistici nel parco regionale del Monte Barro. Mem.Soc.Ital.Sc.Nat. e Museo Civico Storia Naturale, vol.XXVII, fasc.II,Milano, 1997: pp.1-265.
LONGONI V., 1988. Monte Barro, una gita nel tempo. Consorzio Parco Monte Barro, Galbiate, 1988: pp.1-273..
NANGERONI G., 1956. Le "pietre a scodelle" sono di origine naturale o di fattura umana?, Studi di Arch. e St.d. Arte Antica, III, Milano: pp 167-183.
NANGERONI G., 1972. Il Monte Barro, note di Geomorfologia. Natura, 63/2 Milano: pp 159-196.
NARDO A., GUGLIELMIN M., 1996. Le sorgenti del Barro. Quaderni del Parco Monte Barro, 3, 1996. Cattaneo Paolo Grafiche, Oggiono: pp.1-48 + 2 tavv.fuori testo.
PANZERI G. (a cura di), 1995. L'acqua del passato che scorre nelle fontane e nei lavatoi del presente. Una ricerca degli alunni di 1a A e 1a B della Scuola Media Statale di Galbiate - anno scolastico 1993-1994. Quaderni del Parco Monte Barro, 2, 1995. Consorzio Parco Monte Barro, Oggiono, 1995: pp.1-63.
PANZERI G. (a cura di), Antiquarium. Consorzio Parco Monte Barro, Oggiono, 1999: pp.1-16.
PANZERI G., 2000. Camporeso e Cascine circostanti - Una microstoria agraria e sociale. Consorzio Parco Monte Barro, Galbiate.
PANZERI G., PINOLI G., SALA G., TENCONI A., VIGORITA V., VILLA M., 1991- Atti della tavola rotonda sull'Osservatorio Ornitologico di Costa Perla. Acer, anno 7°, 1/1991, Milano: pp.35-44.
PIROVANO M. (a cura di), 1993. Cultura popolare in Brianza. Studi per un museo etnografico. Atti del 1° convegno di studi sulla cultura popolare in Brianza - Galbiate 21 e 22 settembre 1991. Consorzio Parco Monte Barro, Galbiate, 1993: pp.1-163, 2 tavv.
SIL VIDEOVISION, 1991 I Goti del Barro - Il Grande Edificio e le torri. VHS.
STOPPANI A., 1858-1860. Paléontologie lombarde ou description des fossiles de Lombardie. Les Pétrifications d'Esino et de Lenna (parzialmente riprodotta in G.Pinna, 1979, Il grande libro dei fossili, Rizzoli).
VILLA M. (a cura di), 1997. Atti del Seminario Permanente sulla gestione delle praterie e dei prati di interesse naturalistico, Monte Barro 25-26 ottobre 1996. Quaderni del Parco Monte Barro, 4, 1997. Consorzio Parco Monte Barro, Oggiono, 1998:pp.1-143.
VILLA M. (a cura di), 2001. Atti del Seminario Permanente sulla gestione delle praterie e dei prati di interesse naturalistico, Monte Barro, ottobre 2000. Quaderni del Parco Monte Barro, 5, 2001. Consorzio Parco Monte Barro, Oggiono, 2001:pp.1-143.